Il Gran Paradiso è l'unico massiccio montuoso culminante a oltre 4000 metri interamente in territorio italiano.
Il Parco nazionale del Gran Paradiso è il parco nazionale più vecchio d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte.
Il parco è interessato da cinque valli principali: Val di Rhêmes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell'Orco e Val Soana; in particolare, ne delimitano approssimativamente i confini la Val di Cogne a nord, la Val di Rhêmes a ovest, Valle Orco a sud e la Val Soana a est. La fascia che va dai tre ai 4000 m è ammantata di 59 candidi ghiacciai, più estesi sul lato valdostano, di cui almeno 29 sono costantemente monitorati dai guardaparco. Si tratta di ghiacciai perenni ma relativamente recenti essendosi formati durante la "piccola glaciazione" del secolo XVII.
Il Parco del Gran Paradiso è l’area protetta alpina con la maggiore presenza faunistica con 167 specie di vertebrati di cui 51 mammiferi, 3 anfibi, 8 rettili, 4 pesci e 101 uccelli. La flora del Parco è costituita da 968 specie floristiche (di cui il 25% rare), il 100% del territorio dichiarato Important Plant Area (IPA) per l'eccezionalità della diversità botanica e per le specie rare.
Si avvisa la gentile clientela che il campeggio rimarrà chiuso durante la stagione invernale.
Vi aspettiamo a giugno 2023.
Saluti!